VIENI A VIVERE E LAVORARE IN MONTAGNA

La mission del portale 

Benvenuti sul sito di “Vieni a vivere e lavorare in montagna”, un’iniziativa, finanziata dalla Fondazione Friuli e attuata dalla Cooperativa Cramars, in collaborazione con alcuni Comuni della Montagna Friulana.

Il portale è pensato per tutte quelle persone che ricercano uno stile di vita all’insegna della qualità, a stretto contatto con la natura, lontano dai grossi centri urbani e basato sull’appartenenza ad una piccola comunità accogliente.

Vieni a vivere e lavorare in montagna” desidera creare connessioni concrete fra chi già vive in montagna e chi aspira ad un futuro nelle Terre Alte del Friuli Venezia Giulia.

Il portale segnala solo quei “territori accoglienti” che mettono a disposizione una “comunità accogliente” per i potenziali nuovi abitanti, creando le facilitazioni possibili attraverso persone del luogo che potranno accompagnarti alla ricerca degli alloggi disponibili, alla ricerca del lavoro, alla illustrazione delle modalità di funzionamento dei servizi disponibili, siano essi scolastici che per le persone adulte o anziane. Insomma, un gruppo di “ciceroni locali” in grado di accompagnarti alla scoperta del tuo nuovo mondo.

I territori accoglienti

Le aree che partecipano al progetto possiedono una comunità viva, disponibile, organizzata e soprattutto ospitale. Questi territori, e la comunità che li compone, si impegnano ad accompagnare i nuovi abitanti nel processo di integrazione nella comunità locale con un percorso già stabilito ed in grado di creare delle relazioni stabili. Coloro che faranno richiesta per trasferirsi in una di queste aree, se selezionati, verranno affiancati da persone del luogo (ciceroni) che li aiuteranno a conoscere il territorio e le possibilità che offre: dal lavoro ai servizi, dal sistema scolastico a quello assistenziale, alla mobilità ed alla reperibilità di ogni altra informazione ritenuta utile e di interesse, per poter giungere alla decisione finale.
Scopri di più

La tua nuova casa

Ogni territorio accogliente mette a disposizione dei potenziali nuovi abitanti, degli immobili in perfetto stato e di diversa tipologia, sia in affitto che in vendita, così come specificato nella sezione documenti e contatti del sito, visionando le Call al momento attive ed esistenti sul territorio di riferimento. Per conoscere l’offerta degli alloggi disponibili è necessario visitare la sezione dedicata agli alloggi del portale, visionandone anche i servizi disponibili. Ogni soluzione abitativa è caratterizzata da una scheda contenente immagini, testi e modalità di utilizzo (affitto o acquisto) e geolocalizzazione dell’immobile al momento disponibile. Parte della documentazione è scaricabile in formato PDF.
Scopri di più

I nuovi abitanti

Per candidarsi a visionare una comunità ed un alloggio è necessario rispondere alle “Call” specifiche, rintracciabili nella sezione dedicata ai documenti e contatti. Alla scadenza della Call verrà fissata una graduatoria ed i primi classificati verranno invitati a “provare a vivere” nel territorio di riferimento. Nel periodo di prova verranno affiancati dai “Ciceroni” ed assieme esploreranno il territorio e ciò che offre, compresa la visita all’alloggio individuato. Nel caso in cui l’esperienza sia positiva, i nuovi abitanti dopo essersi trasferiti nell’alloggio stipulano un accordo: in cambio dei servizi ricevuti dal progetto, garantiscono di prestare un monte ore annuo di volontariato presso una delle associazioni partner del territorio stesso.
Scopri di più

A chi è rivolto?

L’iniziativa è rivolta a tutte le persone che vivono nelle grandi città e nelle loro periferie e che desiderano vivere diversamente, sperimentando il contatto con una comunità viva e una vita a stretto contatto con la natura.

Ogni bando, (Call), consultabile nella sezione apposita, definisce di volta in volta i target richiesti dai singoli “territori ospitanti” e dalle caratteristiche degli alloggi al momento disponibili.

Gli interessati potranno partecipare ai bandi specifici a partire da febbraio 2023.

Come funziona?

1.

La richiesta

Esplora e conosci i territori aderenti al progetto nella sezione apposita, consulta la mappa degli alloggi disponibili. Se ti interessa un’immobile e vorresti partecipare all’iniziativa invia la tua richiesta e partecipa al bando (Call).

2.

Selezione delle nuove famiglie

Dopo aver raccolto le richieste di adesione, ciascun territorio emetterà una graduatoria e selezionerà i potenziali nuovi abitanti sulla base dei requisiti espressi.

3.

Vieni a provare a vivere in Montagna

Alle famiglie selezionate verrà offerto un soggiorno di un fine settimana per visitare gli alloggi e conoscere la comunità, durante questo periodo di prova, saranno accompagnate da un "cicerone" della comunità opportunamente formato.

4.

Conferma e trasferimento

Dopo aver individuato e confermato l’immobile i nuovi abitanti sono pronti per trasferirsi, pertanto dopo un primo periodo di accoglienza, (svolto dall’animatore della comunità locale), potranno restituire i servizi ricevuti gratuitamente frequentando le associazioni locali convenzionate.

Scopri i territori aderenti al progetto

Scopri di più